Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Platelet Activation in type 2 diabetic patients with stable coronary artery disease: insight into their trombotic propensity using a genome-wide approach

Descrizione

Obiettivi

Strategie

L’attivazione piastrinica gioca un ruolo essenziale nella patogenesi e progressione delle patologie

aterotrombotiche, tra cui la malattia coronarica, e delle complicazioni cardiovascolari nel diabete mellito di

tipo 2 (T2DM). Il progetto si propone di approfondire la comprensione del fenotipo e la propensione

protrombotica delle piastrine dei pazienti T2DM con malattia coronarica (CAD) stabile, valutandone i profili

genomici (mRNA e microRNA) e proteomici, in confronto a pazienti non diabetici con CAD stabile e pazienti

diabetici senza CAD. Lo studio cercherà, inoltre, di evidenziare le correlazioni esistenti tra indici di

attivazione cellulare, plasmatici e/o urinari di attivazione piastrinica e modificazioni del trascrittoma o del

proteoma. In particolare, testeremo l’ipotesi che un profilo genomico e/o proteomico piastrinico alterato nei

pazienti T2DM sia associato ad aumentata attivazione piastrinica trombossano-dipendente.

L’obiettivo del progetto �? studiare a livello genomico fenotipo e meccanismi della maggiore propensione

protrombotica e della ridotta risposta all’aspirina (ASA) delle piastrine di pazienti con CAD stabile e T2DM,

in confronto a soggetti CAD senza T2DM o a soggetti con T2DM senza storia di CAD. In particolare, in tali

pazienti, la presente ricerca si propone di: a) chiarire se l’espressione di TF associato alle piastrine possa

contribuire all’aumentata trombogenicità; b) identificare vie molecolari associate e/o responsabili della

persistente attivazione piastrinica; c) identificare biomarcatori (mRNA, microRNA, proteine) predittivi del

fenotipo di appartenenza e/o sottoclasse di malattia; d) approfondire la comprensione dei meccanismi di

attivazione piastrinica in vivo e della residua biosintesi del trombossano, nonostante il trattamento con ASA;

e) identificare i fattori determinanti della variabilità interindividuale legata alla malattia nella risposta

farmacologica all'ASA.

Per raggiungere gli obiettivi proposti, integreremo competenze differenti dei tre Gruppi di Ricerca coinvolti

nel progetto nei campi della medicina, biochimica, biologia cellulare, genomica, proteomica e

bioinformatica. Il progetto utilizza una strategia multidisciplinare e integrata per l'identificazione e la

validazione di biomarcatori clinici e terapeutici della propensione protrombotica nel T2DM e nella malattia

coronarica. Il progetto, concettualmente, si svilupperà in quattro fasi: 1) arruolamento di pazienti e

stoccaggio dei campioni (plasmi e RNA) per le successive analisi; 2) identificazione di marcatori di

patologia mediante analisi genomica e proteomica in una prima coorte di pazienti e validazione in una

seconda coorte; 3) misurazione di parametri cellulari, plasmatici e urinari di attivazione piastrinica,

infiammazione, coagulazione e stress ossidativo; 4) integrazione dei dati raccolti utile alla creazione di

modelli di patologia e strategie d’intervento terapeutico.

Principal Investigators:
  • MARINA CAMERA loading
Financing institution:
FONDAZIONE CARIPLO
Type:
CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2011
Duration:
36
Status:
Closed
Back to top