Biotech Piante Sarde
Il presente progetto s’inserisce nell’ambito delle biotecnologie vegetali e biomediche in quanto coniuga l’interesse del settore biomedico che �? diretto ad identificare composti e formulazioni con effetti positivi sulla salute (preventivi, curativi, etc) e le ricerche svolte in ambito botanico e farmacognostico dirette all’analisi dei metaboliti secondari di piante autoctone spontanee e coltivabili ed allo studio degli effetti sulla salute. Elemento di valore del progetto sarà proprio l’uso di metodologie di entrambi questi settori non solo per identificare sostanze attive ma anche per testarne la loro efficacia in una eventuale sinergia con altri composti in formulazioni studiate sulla base delle norme vigenti nel settore parafarmaceutico e cosmetico. Le conoscenze di biologia molecolare, fitochimica e più in generale le biotecnologie vegetali dell’ultimo decennio hanno portato notevoli valori aggiunti al settore della botanica farmaceutica e della farmacognosia permettendo di tradurre le conoscenze di base in prodotti con effetti salutistici e nutraceutici da indirizzare in ricerche applicative e precompetitive. Il presente progetto adotterà queste conoscenze per realizzare prodotti e formulazioni innovative adatte a migliorare le caratteristiche dell’ epidermide, affrontare patologie specifiche e fenomeni infiammatori causati da stress abiotici o biotici (es. virus). L’approfondimento delle conoscenze sulle proprietà delle diversi taxa vegetali spontanei della Sardegna determinerà effetti positivi anche in altri ambiti scientifici e tecnologici come il settore ambientale (aree protette, ripristino di cave e discariche, parchi, etc) nonché il comparto agrario. Dal punto di vista biomedico ovvero dell’attività farmacologica delle sostanze l’ambito di riferimento �? certamente quello della biologia molecolare e farmacologia in quanto si considereranno metodiche derivanti dalla conoscenza di genomi e proteine e si applicheranno tecniche innovative basate sulla letteratura recente e l’esperienza dei centri di ricerca coinvolti nel progetto.
- Principal Investigators:
-
-
MARIO DELL'AGLI
-
MARIO DELL'AGLI
- Financing institution:
- REGIONE LOMBARDIA
- Type:
- RL_DG-UNI - Bandi DG Università, ricerca e open innovation
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI
- Year:
- 2012
- Duration:
- 18
- Status:
- Closed