Aged-related obesity and chronic immunoinflammation: understanding the relevance and pathophysiology of lactate
La prevalenza dell'obesità, definita come eccesso di tessuto adiposo e indice di massa corporea > 30 kg/m2, �? dilagante. L¿Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo (indipendentemente da sesso, età ed etnia) sono sovrappeso e 300 milioni sono obese. Il concetto semplicistico che l'obesità �? solo una conseguenza di un'eccessiva assunzione di cibo e di calorie non tiene conto della reale complessità fisiopatologica, che include le influenze dello stile di vita, le determinanti genetiche, sociologiche e i fattori psicologici. Inoltre essendo il soggetto anziano caratterizzato da una condizione fisiopatologica definita sarcopenia (perdita di massa muscolare associata ad aumentato deposito di massa grassa) e da un sistema immunitario compromesso risulta interessante andare a caratterizzare il ruolo della popolazione immunitaria (es., cellule T CD4+ o CD8+) all'interno del tessuto adiposo viscerale. In base ai "Work Packages (WP)" proposti gli obiettivi che il progetto si prefigge sono quelli di: (i) definire il ruolo dei trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1) sul profilo metabolico (gluco-lipidico) e sulla popolazione immunitaria residente nel tessuto adiposo infiammato; (ii) generare e testare nuovi anticorpi monoclonali specifici per i trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1); (iii) valutare i polimorfismi (SNPs) dei trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1) sul profilo metabolico di una coorte di 2600 persone con un'età media di anni 66. Per perseguire gli obiettivi precedentemente elencati, le strategie adottate saranno quelle di: (i) utilizzare due modelli "knockout" per i trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1); (ii) utilizzare una nuova tecnologia per la generazione di anticorpi monoclonali (bispecifici) sia per i trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1) che per marcatori peculiari del tessuto adiposo infiammato (collegane VI e recettore GPCR43); (iii) valutare l'impatto dei polimorfismi già noti dei trasportatori del lattato (Slc5a12 e Slc16a1) in una coorte di 2600 soggetti con un'età media di anni 66.
- Principal Investigators:
-
-
MASSIMILIANO RUSCICA
-
MASSIMILIANO RUSCICA
- Financing institution:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Type:
- CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2016
- Duration:
- 36
- Status:
- Closed