Investigating the role of lysosomal acid lipase in immune cells function
La Lipasi Acida Lisosomiale (LAL) svolge un ruolo centrale nell’omeostasi intracellulare dei lipidi, catalizzando l’idrolisi di esteri del colesterolo e trigliceridi nel lisosoma a generare acidi grassi liberi e colesterolo. Il deficit genetico di LAL nella sua forma meno grave, Cholesteryl Ester Storage Disease (CESD), si associa a steatosi epatica e ipercolesterolemia, con conseguente aumento della mortalità per insufficienza epatica o per malattie cardiovascolari. Ad oggi non �? noto se l’accumulo intracellulare di lipidi dovuto al deficit genetico di LAL sia associato ad un’alterazione della funzionalità di altri organi o sistemi nell’uomo. Studi nel modello murino della malattia hanno evidenziato come l’assenza di LAL comporti una alterazione della mielopoiesi, un aumento sistemico del numero di macrofagi e neutrofili, ed alterazioni patologiche a carico di timo e milza, suggerendo un possibile impatto del deficit di LAL sul sistema immunitario. Nell’uomo, ci sono evidenze di disfunzioni midollari simili alla leucemia infantile e di un fenotipo clinico classificabile come linfoistiocitosi emofagocitica nei pazienti affetti da Wolman Disease, la forma più severa di deficit di LAL che porta al decesso nei primi sei mesi di vita. Non ci sono evidenze nei pazienti CESD. Obiettivo dello studio �? valutare se il difetto genetico di LAL sia in grado di alterare la polarizzazione e quindi la funzionalità delle cellule del sistema immunitario nell’uomo. Le cellule immunitarie verranno isolate da campioni di sangue e caratterizzate dal punto di vista biochimico e molecolare. In particolare, verrà condotta un’analisi di immunofenotipizzazione mediante citofluorimetria, con determinazione delle diverse sottoclassi di cellule immunitarie. Inoltre, verranno eseguite analisi trascrittomiche e metabolomiche mirate al metabolismo cellulare energetico e lipidico. I livelli circolanti di citochine e chemochine saranno misurati su campioni di plasma o siero. I dati ottenuti sperimentalmente verranno integrati con le informazioni genetiche, ematochimiche e cliniche disponibili, rilevanti ai fini del progetto.
- Principal Investigators:
-
-
MONICA GOMARASCHI
-
MONICA GOMARASCHI
- Financing institution:
- ALEXION PHARMACEUTICALS INC.
- Type:
- INTLI - Finanziamenti internazionali
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2020
- Duration:
- 18
- Status:
- Closed